Ciao lettori appassionati di dolci e prelibatezze! Oggi vi voglio raccontare la storia di un delizioso piatto siciliano che delizierà i vostri palati e vi stupirà con il suo aspetto incredibile: la frutta martorana. Questo splendido dolce ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione siciliana dei pasticceri arabi.
Conosciuta anche come “pasta reale”, è un’opera d’arte culinaria che imita alla perfezione la forma e il colore di frutta e ortaggi. Questa tecnica fu introdotta dai monaci benedettini nel IX secolo, durante il periodo della dominazione araba in Sicilia. Inizialmente creata come decorazione per le feste religiose, questa divenne presto un dolce amatissimo da grandi e piccini.
Il nome “martorana” deriva dalla chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, comunemente chiamata “Martorana”. Secondo la leggenda, un monaco benedettino di questa chiesa creò per la prima volta questi capolavori di dolciaria, ispirandosi alla bellezza e alla varietà della frutta che cresceva nel giardino del convento. Da quel momento in poi, divenne sinonimo di dolcezza e perfezione.
Prepararla richiede pazienza, ma il risultato è assolutamente strabiliante. Le mandorle, che sono l’ingrediente principale, vengono sbollentate, pelate e poi modellate a mano per assumere le forme delle diverse frutta e verdure. La colorazione viene ottenuta utilizzando coloranti alimentari naturali, come il succo di carota o il succo di spinaci. Una volta completate le forme, le “frutte” vengono cotte in uno sciroppo di zucchero e poi lasciate asciugare per ottenere una consistenza croccante e deliziosa.
Ogni morso vi riporterà indietro nel tempo, facendovi immergere nella tradizione e nell’amore per i dolci della Sicilia. Siate pronti a stupire i vostri ospiti con questo spettacolare dessert che è tanto bello da vedere quanto delizioso da gustare. Non vediamo l’ora di condividere con voi la ricetta di questa meraviglia culinaria, quindi rimanete sintonizzati sul nostro prossimo numero!
Frutta Martorana: ricetta
Ecco una breve descrizione degli ingredienti e della preparazione della ricetta:
Ingredienti:
– Mandorle
– Zucchero
– Acqua
– Coloranti alimentari naturali (succo di carota, succo di spinaci, ecc.)
Preparazione:
1. Sbollentare le mandorle per alcuni minuti, poi scolarle e pelarle delicatamente.
2. Modellare le mandorle pelate a forma di frutta e verdura, come ciliegie, pere, mele, carote, ecc.
3. Preparare uno sciroppo di zucchero facendo bollire acqua e zucchero in una pentola.
4. Aggiungere le forme di mandorle nel pentolino con lo sciroppo di zucchero e cuocere a fuoco basso fino a quando le mandorle non si saranno intiepidite e il composto avrà raggiunto una consistenza appiccicosa che ricopre le forme di mandorle.
5. Rimuovere le forme di mandorle dallo sciroppo e metterle a raffreddare su carta forno o un piano di lavoro antiaderente.
6. Una volta che le forme di frutta martorana sono asciutte, utilizzare coloranti alimentari naturali per dipingere e decorare le forme come frutta e verdura reale.
7. Lasciare asciugare completamente le forme di frutta martorana prima di servirle o conservarle in un contenitore ermetico.
La frutta martorana è pronta per essere gustata come dolce decorativo o come regalo unico per amici e familiari. Buon divertimento nella preparazione e nella degustazione di questa deliziosa e artistica specialità siciliana!
Possibili abbinamenti
La frutta martorana è un dolce molto versatile che può essere abbinato a una varietà di cibi, bevande e vini. Grazie alla sua forma e al suo aspetto incredibile, può essere utilizzata come decorazione per dessert, torte o piatti di frutta fresca.
Per un abbinamento perfetto, potete servirla insieme a una selezione di formaggi, come pecorino o gorgonzola dolce. Il contrasto tra il dolce e il sapore salato e cremoso del formaggio crea un’armonia di sapori davvero deliziosa.
Inoltre, potete accompagnarla con del gelato alla vaniglia o alla nocciola. La combinazione della croccantezza della frutta martorana e la morbidezza del gelato crea un’esplosione di consistenze in bocca.
Per quanto riguarda le bevande, potete servirla con tè alla frutta o tè verde, che aiuteranno a bilanciare la dolcezza del dolce. Un’alternativa fresca potrebbe essere un frullato o un succo di frutta misto.
Se preferite abbinarla con un vino, vi consiglio di optare per un vino bianco dolce o uno spumante. Questi vini leggeri e fruttati completeranno perfettamente la dolcezza della preparazione.
In conclusione, può essere abbinata a una varietà di cibi, bevande e vini per creare un’esperienza di gusto completa. Sperimentate con diversi accostamenti e lasciatevi sorprendere dalle combinazioni che più vi piacciono!
Idee e Varianti
La ricetta può essere personalizzata in vari modi, sia nella scelta delle forme che nella decorazione e nei sapori. Ecco alcune varianti che potete provare:
1. Varianti di forme: oltre alle classiche forme di frutta e verdura, potete creare forme ispirate alla natura, come fiori, foglie o farfalle. Sperimentate anche con forme più fantasiose e divertenti, come animali o oggetti.
2. Varianti di decorazione: oltre ai coloranti alimentari naturali, potete utilizzare altri ingredienti per decorare la frutta martorana. Ad esempio, potete aggiungere piccoli pezzi di cioccolato o granella di zucchero per creare dettagli o texture aggiuntive.
3. Varianti di sapori: potete arricchire il sapore della frutta martorana aggiungendo gusti diversi alle mandorle. Ad esempio, potete aromatizzare le mandorle con estratti naturali come vaniglia, arancia o limone. Potete anche provare ad aggiungere spezie come cannella o cardamomo per un tocco più esotico.
4. Varianti di copertura: invece di utilizzare solo lo sciroppo di zucchero per rivestire le forme di mandorle, potete sperimentare con altre coperture. Ad esempio, potete utilizzare cioccolato fuso o glassa per dare una finitura lucida e brillante alla frutta martorana.
5. Varianti senza zucchero: se preferite evitare lo zucchero, potete utilizzare alternative come lo sciroppo d’agave o lo sciroppo d’acero per dolcificare le mandorle. Inoltre, potete evitare completamente lo sciroppo e semplicemente lasciare le mandorle asciutte per una versione più croccante della frutta martorana.
Ricordate che la frutta martorana è un dolce che permette molta creatività, quindi lasciate libera la vostra fantasia e divertitevi a creare versioni uniche e personalizzate della ricetta originale!